Nell’ambito dei media, l’immagine di Firenze è una delle più ricorrenti, ma spesso anche la più banalizzata e stereotipata.

Il film vuol dare della città un’immagine totalmente originale, superando una visione solo storico-artistica, legandola piuttosto ai miti, alle storie, ai personaggi che “corrono” lungo i fiumi minori che l’attraversano.

L’elemento acqua, mito fondante per ogni civiltà, è in grado di attrarre un interesse meno superficiale e convenzionale e il film lo illustra attraversando temi di carattere storico, naturalistico, antropologico e artistico, cercando di far vivere un’esperienza visiva che trasporti lo spettatore in un “altrove” a lui ignoto, pur partendo da luoghi – solo in apparenza – familiari.

Il film è sostenuto da Toscana Film Commission nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema.


Date:
PROGRAMMAZIONE

Mercoledì 22 marzo 2023

ore 19:30 – Le Murate – La settimana del fiorentino

Domenica 5 marzo 2023

ore 10:00 – Cinema la Compagnia – Sala Grande – Firenze archeofilm

Giovedì 24 novembre 2022

ore 20:30 – Cinema la Compagnia – Sala Grande

Martedì 22 novembre 2022

ore 19:00 – Cinema la Compagnia – Sala Grande

FIRENZE, LA CITTA’ CHE CAMMINA SULLE ACQUE

Il documentario di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini racconta miti e storia della città attraverso i suoi corsi d’acqua.

Firenze, 22 novembre 2022 –  “Le malvagità degli uomini vivono nel bronzo, le loro virtù sono scritte sulle acque”, diceva William Shakespeare. Ed è proprio sulle orme di miti, storie e leggende che si sono messi in viaggio Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, autori del documentario “Firenze città d’acque”, prodotto da Toscana Film Commission nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei”.

Il film, presentato in anteprima stasera al Cinema La Compagnia alla presenza del sindaco Dario Nardella, è uno sguardo originale e inedito su una Firenze sconosciuta e sotterranea, punteggiata da canali, cascate, fontane e opere di incanalamento che testimoniano una storia antica, dall’insediamento delle prime comunità ai giorni nostri. Un percorso suggestivo ed emozionante che supera la tradizionale visione museale della città dal carattere storico-artistico per entrare in una dimensione atemporale attraversata dall’acqua, mito creativo e fondante di ogni civiltà, dove scorrono storie, leggende e protagonisti di ogni tempo…

Giulio Aronica

La Nazione

LEGGI L’ARTICOLO

“Firenze città d’acque”

documentario di Becattini, Nardoni e Nocentini al cinema La Compagnia

22-11-2022 –  Firenze città d’arte, amata e conosciuta in tutto il mondo per la sua storia, i suoi monumenti, le opere dei grandi artisti conservate nei più importanti musei. Esiste però una Firenze sconosciuta, quella dei corsi d’acqua che attraversano, sotterranei, il suo territorio, che scavano nella sua pancia e che testimoniano una storia antica, dall’insediamento delle prime civiltà fino ai nostri giorni. Un percorso tutto da conoscere e riscoprire, punteggiato da canali, cascate, opere di incanalamento, fontane, pievi, castelli e conventi.

È su questo tema che va ad indagare il documentario “Firenze città d’acque”, di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, che sarà presentato in anteprima assoluta martedì 22 novembre 2022, al cinema La Compagnia di Firenze (ore 19,00, via Cavour 50/r. Il film sarà in replica giovedì 24 novembre, alle ore 20.30). Saranno presenti in sala all’anteprima, insieme ai registi, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente di Publiacqua, Lorenzo Pera, il presidente del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino, introdotti dalla capo-redattrice della Tgr Toscana, la giornalista Cristina Di Domenico…

LEGGI L’ARTICOLO

“Firenze città d’acque”, film su torrenti e fiumi che solcano il territorio fiorentino

Il documentario, sostenuto da Toscana Film Commission, firmato da Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, porta alla luce una vera e propria Firenze nascosta.

18 novembre 2022 – Anche una città d’arte come Firenze, amata e conosciuta in tutto il mondo, per le opere d’arte che conserva nei musei e per lo spettacolo a cielo aperto dato dalla bellezza di piazze, strade e palazzi, può rivelare un lato sconosciuto. Un reticolo sottorraneo, solcato dai corsi d’acqua minori, che entrano nel suo ventre, riemergono, formando anse e invasi, in un flusso continuo dettato dai ritmi della natura. Un percorso tutto da conoscere e riscoprire, punteggiato da canali, cascate, fontane, pievi, castelli e conventi.

E’ proprio questo il lato nascosto del capoluogo toscano e del suo territorio, svelato dal documentario Firenze città d’acque, di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, che sarà presentato in anteprima…

Elisabetta Vagaggini

intoscana

LEGGI L’ARTICOLO

Art Meet
393 9701248info@artmeet.it
Film documentari d’Arte
055 0227334becafilm@filmdocumentari.it

Pelicula

A modern theme for the film industry & video production