Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore. Eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident. Sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium.
<b>documentario di Becattini, Nardoni e Nocentini al cinema La Compagnia</b> 22-11-2022 - Firenze città d’arte, amata e conosciuta in tutto il mondo per la sua storia, i suoi monumenti, le opere dei grandi artisti conservate nei più importanti musei. Esiste però una Firenze sconosciuta, quella dei corsi d’acqua che attraversano, sotterranei, il suo territorio, che scavano nella sua pancia e che testimoniano una storia antica, dall’insediamento delle prime civiltà fino ai nostri giorni. Un percorso tutto da conoscere e riscoprire, punteggiato da canali, cascate, opere di incanalamento, fontane, pievi, castelli e conventi. È su questo tema che va ad indagare il documentario "Firenze città d’acque", di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, che sarà presentato in anteprima assoluta martedì 22 novembre 2022, al cinema La Compagnia di Firenze (ore 19,00, via Cavour 50/r. Il film sarà in replica giovedì 24 novembre, alle ore 20.30). Saranno presenti in sala all’anteprima, insieme ai registi, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente di Publiacqua, Lorenzo Pera, il presidente del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino, introdotti dalla capo-redattrice della Tgr Toscana, la giornalista Cristina Di Domenico…
Il documentario, sostenuto da Toscana Film Commission, firmato da Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, porta alla luce una vera e propria Firenze nascosta. 18 novembre 2022 - Anche una città d’arte come Firenze, amata e conosciuta in tutto il mondo, per le opere d’arte che conserva nei musei e per lo spettacolo a cielo aperto dato dalla bellezza di piazze, strade e palazzi, può rivelare un lato sconosciuto. Un reticolo sottorraneo, solcato dai corsi d’acqua minori, che entrano nel suo ventre, riemergono, formando anse e invasi, in un flusso continuo dettato dai ritmi della natura. Un percorso tutto da conoscere e riscoprire, punteggiato da canali, cascate, fontane, pievi, castelli e conventi. E’ proprio questo il lato nascosto del capoluogo toscano e del suo territorio, svelato dal documentario Firenze città d’acque, di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, che sarà presentato in anteprima…
Il documentario di Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini racconta miti e storia della città attraverso i suoi corsi d'acqua. Firenze, 22 novembre 2022 - "Le malvagità degli uomini vivono nel bronzo, le loro virtù sono scritte sulle acque", diceva William Shakespeare. Ed è proprio sulle orme di miti, storie e leggende che si sono messi in viaggio Massimo Becattini, Sandro Nardoni e Luciano Nocentini, autori del documentario "Firenze città d'acque", prodotto da Toscana Film Commission nell'ambito del programma "Sensi Contemporanei". Il film, presentato in anteprima stasera al Cinema La Compagnia alla presenza del sindaco Dario Nardella, è uno sguardo originale e inedito su una Firenze sconosciuta e sotterranea, punteggiata da canali, cascate, fontane e opere di incanalamento che testimoniano una storia antica, dall'insediamento delle prime comunità ai giorni nostri. Un percorso suggestivo ed emozionante che supera la tradizionale visione museale della città dal carattere storico-artistico per entrare in una dimensione atemporale attraversata dall'acqua, mito creativo e fondante di ogni civiltà, dove scorrono storie, leggende e protagonisti di ogni tempo…
"La bravura di un professionista si misura dalla capacità di rendere apparentemente facili cose in realtà molto complesse. Questa è stata la mia personale esperienza lavorando con Art Meet: lasciando fluire liberamente le idee, queste prendevano forma come d’incanto, senza sforzo apparente e con una qualità tecnica ineccepibile. Con i professionisti di Art Meet, la fantasia più libera si trasforma in realtà senza costrizioni percepibili. A tutti i problemi tecnici pensano loro"
“Professionalità, precisione, creatività, passione per il proprio lavoro sono le doti principali di Sandro Nardoni e del proprio team. Con Sandro abbiamo sviluppato tanti progetti video per la nostra azienda, anche in occasione di eventi di grande visibilità e sempre abbiamo ottenuto risultati di grande eccellenza. Un grazie di cuore”
“Lavorare e collaborare con il team di Art Meet è stata un'esperienza professionale e umana davvero importante. Ho avuto modo infatti di seguire insieme a loro l'ideazione, la creazione, la produzione e la conclusione di tanti progetti video molto differenti fra loro gestiti tutti in maniera impeccabile grazie alla competenza, all'utilizzo di macchinari sempre all'avanguardia che hanno permesso soluzione video davvero innovative e alla rassicurante umanità. Ci siamo conosciuti professionalmente per caso ormai più di sette anni fa e La Stanza dell'Attore è cresciuta nell'offerta di video museali, scolastici, ospedalieri e documentaristici grazie anche alla collaborazione con Art Meet.”
"Proin gravida nibh vel velit auctor aquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibe” auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus. Donec quam felis, ultricies"
"Proin gravida nibh vel velit auctor aquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibe” auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus. Donec quam felis, ultricies"
"Proin gravida nibh vel velit auctor aquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibe” auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus. Donec quam felis, ultricies"